Cosmo: il nostro nuovo vino bianco d’eccellenza

29/01/2025
Inserito nel Notizia
29/01/2025 Editorial

Siamo lieti di presentarvi Cosmo, la nostra più recente creazione e una vera espressione della nostra passione per la produzione di vini eccezionali.

Il Vigneto

Cosmo nasce nei vigneti di Mongibello delle Mandorlaie di Nittardi, situati in Maremma, a soli 8 chilometri dal mare e a 250 metri di altitudine, nel cuore del Morellino di Scansano. I terreni sabbiosi del vigneto, ricchi di granito, scisto e strati vulcanici, conferiscono al vino un carattere minerale unico, riflettendo l’essenza di questo straordinario terroir.

Il Vino

Cosmo è prodotto interamente con uve Roussanne, una varietà che ha origine nella Valle del Rodano e che trova in Maremma un habitat naturale grazie alle somiglianze tra le due regioni. Impiantata nel 2014, questa varietà debutta con la prima annata di Cosmo 2023. Il vino è affinato per otto mesi in botti di legno di acacia, scelte per esaltare la ricchezza del vino mantenendone al contempo finezza e aromi delicati.

Il nome Cosmo si ispira al greco antico e significa “ordine, armonia e bellezza.” Questa filosofia non si riflette solo nel vino, ma anche nell’etichetta, che incorpora la Proporzione Aurea, simbolo senza tempo di equilibrio ed eleganza—perfettamente in sintonia con il carattere del vino.

L’Annata 2023

La stagione 2023 ha posto alcune sfide, ma ha regalato una qualità eccezionale. Una primavera piovosa è stata seguita da mesi estivi caldi e da condizioni ideali per la vendemmia tra settembre e ottobre. Grazie a una gestione attenta dei vigneti, è stato possibile minimizzare i danni da peronospora, producendo vini dal profilo classico. La Roussanne destinata a Cosmo è stata vendemmiata il 7 settembre, mostrando un basso tenore alcolico, un’acidità vivace e una struttura leggera ma persistente, promettendo un grande potenziale di invecchiamento.

Note di Degustazione

Cosmo 2023 si presenta con un colore dorato intenso, che preannuncia la sua ricchezza. Al naso rivela un bouquet seducente di miele, albicocca matura, pesca e un accenno di brioche. Al palato è meravigliosamente elegante, con una consistenza setosa e strati complessi di cera d’api, agrumi e una freschezza vivace. Una leggera nota amara nel finale aggiunge profondità, bilanciando perfettamente la ricchezza e la freschezza del vino.